Nella cornice della sala conferenze del Club Piacentino Automoto d’Epoca si è svolta la conferenza organizzata dal Gruppo ASI “Amici delle Centenarie”, dedicata a un tema di grande interesse storico: “Storia delle Targhe (motociclette) per la circolazione dagli albori fino al 1990”.
L’evento ha visto come relatori tre autorevoli esperti del settore: Benito Battilani, riconosciuto come un vero e proprio guru delle motociclette centenarie, Nicolò Pertmer, storico specializzato in questo specifico ambito e Pasquale Mesto.
Durante l’incontro, i relatori hanno ripercorso l’evoluzione delle targhe motociclistiche, dai primi esperimenti fino alle targhe con numerazione prefettizia in uso fino al 1933, anno in cui furono introdotte le targhe con sigle provinciali, rimaste in vigore per decenni fino a tempi relativamente recenti. Un viaggio nel tempo che ha permesso di riscoprire un pezzo fondamentale della storia del motorismo, intrecciato con le trasformazioni sociali e burocratiche dell’Italia.
L’evento ha richiamato un pubblico numeroso e appassionato, con partecipanti giunti anche da lontano per assistere a questa preziosa testimonianza storica. L’attenzione e l’interesse dimostrati dai presenti hanno confermato ancora una volta quanto la storia dei veicoli e delle loro targhe rappresenti un patrimonio culturale di grande fascino e valore.
Related Posts

La “Prima” di Riccardo Patrese alla Silver Flag: l’ex pilota ospite illustre della 28esima edizione
In un’atmosfera pronta ad accendersi tra ottani, passione e rimandi…

13-14-15 Giugno 2025 – 29° Vernasca Silver Flag
Che anno memorabile per lo sport automobilistico italiano il 1975…

Il CPAE ripercorre le strade del petrolio piacentino: domenica il Grande Raduno di Primavera
Da Cortemaggiore a Montechino: il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca sceglie…